
- Durata: 40 ore
- Stage: Non Previsto
Modalità ed obiettivi
Il corso ha lo scopo di far acquisizione ai discenti le competenze tecnico operative necessarie per preparare ed aggiornare le figure professionali coinvolte nella realizzazione e manutenzione di qualsiasi tipo di struttura saldata. I corsi teorici pratici sono strutturati in modo da poter dare all’allievo la possibilità di entrare nel mondo della saldatura in maniera professionale e con una corretta impostazione.
Tipologie di saldatura
È chiamata anche saldatura in Argon, é un processo che sfrutta il calore dell’arco voltaico che scocca tra un elettrodo in tungsteno infusibile ed il pezzo da saldare. Il generatore é simile a quello utilizzato per saldare con elettrodi rivestiti, avrà quindi l’uscita per il morsetto di massa e quella per l’elettrodo al posto del quale va collegata una torcia che oltre a contenere l’elettrodo infusibile provvede a erogare il gas neutro che ha la funzione di proteggere dall’ossidazione sia la punta che il bagno di saldatura.
Il procedimento TIG nel quale l’apporto di materiale avviene manualmente con l’ausilio di una barretta o automaticamente con un filo bobinato che entra nel bagno dall’esterno è un procedimento adatto ad eseguire saldature di elevata qualità nei seguenti casi: unione di spessori sottili in acciaio inossidabile per fusione dei lembi senza materiale di apporto o con piccole aggiunte di materiale passata di fondo cianfrino su tutti i metalli con funzione di sostegno alle passate di riempimento saldatura dell’alluminio saldatura dal rame, leghe di rame, nichel e sue leghe riporti duri.
Il generatore può essere a corrente continua o a corrente alternata con sovrapposizione di alta frequenza. Il tipo di generatore e la polarità determinano una diversa penetrazione.
– acciaio di tutti i tipi
– acciaio inossidabile di tutti i tipi
– rame e leghe di rame, nichel e sue leghe
– ghisa di tutti i tipi
– riporti duri di tutti i tipi
Disponendo di un impianto in corrente alternata questa polarità non viene utilizzata.
In corrente alternata con sovrapposizione di alta frequenza potrai saldare:
– magnesio di ogni tipo e spessore
– alluminio di ogni tipo e spessore
– bronzo d’alluminio
– riporti duri di tutti i tipi
– sarà inoltre possibile saldare tutto quanto é indicato sotto “corrente continua polo negativo” ad eccezione del rame puro e dell’acciaio a basso carbonio di spessore sottile
Dinamica del corso
Il corso si svolgerà in laboratorio per affrontare l’addestramento in tutto il processo lavorativo della saldatura a Tig, comprendenti fasi per la preparazione dei saggi attraverso il saper fare gli smussi dovuti secondo le tipologie di posizioni di saldatura da applicare.
Attestato e certificazione
Il saldatore esegue una prova pratica di saldatura su una piastra o su un tubo in presenza di un ispettore autorizzato;
A seconda del tipo, il giunto saldato sarà sottoposto a prove distruttive e/o non distruttive (Prova di frattura, Radiografia, ecc.)
L’esito delle prove, e quindi il superamento dei requisiti richiesti dalle diverse normative Uni En, determina il rilascio del Patentino.
La prova di qualificazione dei saldatori è basata sullo spessore del materiale e sui diametri esterni dei tubi; tali spessori determinano i campi di validità della qualificazione. A seconda del tipo di giunto e della posizione il range di validità può essere più o meno ampio.